Hai solo tre secondi per fare una bella impressione. Questi sono i tempi che nel…

Come aumentare i follower LinkedIn della pagina aziendale
Aumentare i follower su LinkedIn sia sul profilo personale che sulla pagina aziendale è una questione di strategia, adesso ti spiego esattamente come funziona.
Ottimizzazione semantica della pagina aziendale e verso i motori di ricerca
Avere una pagina aziendale non significa nulla, la cosa importante è descrivere esattamente di cosa ci occupiamo utilizzando le parole chiave che possono essere lette dai motori di ricerca ma soprattutto cercate dalle persone all’interno del motore interno di LinkedIn per farci trovare.
È importante scrivere una biografia breve dell’azienda, nominando anche tutte quelle che possono essere le peculiarità che contraddistinguono eventuali lavorazioni di prodotti o servizi.
Ti faccio un esempio, se ti occupi di creare motori per condizionatori, dovrai utilizzare le parole che idealmente il tuo possibile cliente può ricercare su Google, con questo metodo contro intuitivo riuscirai a ottimizzare la tua pagina aziendale.
Aumentare i follower della pagina aziendale su LinkedIn non è una questione di fortuna né di algoritmi misteriosi. È un processo strategico, che unisce ottimizzazione tecnica, coinvolgimento interno e contenuti pensati per generare relazione. Ti spiego come.
Hai la possibilità di fissare un contenuto in evidenza che rimarrà sempre in alto quando le persone verranno a visitare la tua pagina aziendale LinkedIn, potresti sfruttarlo per inserire un video di presentazione dell’azienda oppure un video di presentazione o un’immagine che parli di un prodotto di punta.
Per crescere (gratis) bisogna coinvolgere i dipendenti
LinkedIn è strutturato per far interagire i dipendenti con la propria azienda e con le aziende degli altri, quindi la crescita organica (non ha pagamento), è possibile solo se andiamo a creare un gruppo di dipendenti che possano avere nelle loro reti di profili personali dei contatti interessati ai contenuti che l’azienda divulgherà.
Se un Project Manager nella rete del suo profilo LinkedIn ha i possibili clienti o comunque aggiunge piano piano queste figure, potrà invitarli a seguire la pagina ma non solo, potrà mostrargli semplicemente condividendo i contenuti sulla propria bacheca, tutti i post che la pagina aziendale andrà a pubblicare.
È un effetto megafono, dove un piccolo gruppo riesce a divulgare verso più persone il contenuto aziendale a costo zero.
Uno dei problemi più grandi è convincere i dipendenti a fare queste attività, da mia esperienza, il premio in denaro o in agevolazioni non è la prima leva per convincere una persona, bisognerebbe altresì andare a spiegare quanto sia importante la visibilità LinkedIn per l’azienda e quanto possa portare di positivo all’andamento dell’impresa, quindi anche alla sicurezza del loro posto di lavoro.
Contenuti tecnici che convertono ed emozionano
Il cervello di ogni essere umano reagisce allo stesso modo a determinati stimoli, le neuroscienze ci suggeriscono alcune modalità per catturare nei primi secondi l’attenzione delle persone.
Dalla mia esperienza come grafica pubblicitaria, posso dirti che anche l’utilizzo di scritte o a dei sottotitoli all’interno dei video, riesce a Inger le persone a fruire di quel contenuto.
Ci sono molte tecniche da utilizzare in tal senso che non vengono attuate dalle aziende, semplicemente per mancanza di queste informazioni.
Possono ridurre fino all’80% della visibilità di un contenuto e quindi renderlo praticamente invisibile, anche se all’interno viene mostrato un contenuto di qualità.
In poche parole, puoi pagare tantissimo un’agenzia che ti fa un video molto complesso, ma se non metti l’immagine di copertina spiegando cosa andrà a vedere il lettore, quel video avrà zero visualizzazioni.