Aumentare i follower su LinkedIn sia sul profilo personale che sulla pagina aziendale è una…

Come farti conoscere su LinkedIn
Farti conoscere su LinkedIn non è questione di fortuna né di algoritmi segreti: è un processo che richiede strategia, costanza e soprattutto autenticità. Ti spiego come funziona e quali sono i primi passi da fare per non passare inosservato.
1. Scrivi un profilo LinkedIn per chi dovrà leggerlo
Il tuo profilo non è un curriculum statico, ma una vera e propria pagina di presentazione personale. Non devi scriverlo per te stesso, ma per chi lo leggerà.
-
Analizza il tuo target: chiediti chi vuoi attrarre. Età, ruolo, settore, problematiche professionali, area geografica: più sei specifico, più facile sarà parlare al tuo pubblico.
-
Immagina cosa vorrebbe leggere: chi arriva sul tuo profilo deve trovare risposte ai suoi bisogni. Orienta il sommario e la sezione informazioni su come puoi aiutare e risolvere problemi, non solo su cosa sai fare.
-
Metti in risalto le esperienze rilevanti: non serve elencare tutto. Concentrati su quelle esperienze che rafforzano la tua autorevolezza e credibilità nel settore.
Il profilo è il tuo biglietto da visita digitale: se non è chiaro, autentico e focalizzato, sarà difficile emergere.
2. Crea la tua rete
LinkedIn non è un album di figurine dove collezionare contatti a caso: è un luogo dove costruire connessioni utili e reali.
-
Aggiungi persone mirate: dirigenti, colleghi, potenziali clienti o partner, persone interessate a ciò che fai.
-
Inizia un dialogo: quando aggiungi qualcuno, non limitarti al tasto “connetti”. Scrivi due righe personalizzate, mostra interesse genuino e inizia a conoscerlo meglio.
-
Segui e interagisci: osserva chi parla degli argomenti che ti interessano, segui i loro contenuti e lascia commenti utili e pertinenti. È il modo più veloce per farti notare.
Ricorda: una rete non è fatta di numeri, ma di persone che sanno chi sei e che valore puoi portare.
3. Interagisci
La visibilità non arriva solo pubblicando post, ma soprattutto interagendo con gli altri.
-
Commenta i post degli esperti: fallo in modo costruttivo, aggiungendo punti di vista o esempi concreti. Questo ti posiziona come voce autorevole nel settore.
-
Genera legami nei commenti: le connessioni più forti nascono spesso sotto i post altrui. Se noti persone che scrivono spunti interessanti, aggiungile e inizia una conversazione privata.
-
Mantieni vivi i rapporti: non sparire dopo la connessione. Ogni tanto scrivi un messaggio a chi fa parte della tua cerchia ristretta: un aggiornamento, un articolo utile, un feedback sincero.
Interagire non significa solo farsi vedere, ma creare relazioni calde che, nel tempo, possono diventare opportunità.
Farti conoscere su LinkedIn non vuol dire solo essere presenti: vuol dire costruire un profilo che parla al tuo pubblico, una rete mirata e relazioni autentiche. Con il giusto mix di strategia e costanza, diventerai un punto di riferimento per chi cerca le tue competenze e i tuoi valori.