Aumentare i follower su LinkedIn sia sul profilo personale che sulla pagina aziendale è una…

Come creare una cover per il profilo LinkedIn
Hai solo tre secondi per fare una bella impressione.
Questi sono i tempi che nel mondo digitale ti permettono di essere autorevole se hai un sito web, un profilo social, o qualsiasi altra forma di espressione che parla di te.
Nello specifico su LinkedIn che ti permette di entrare in relazione con colleghi di lavoro, potenziali datori di lavoro ma anche giornalisti, personaggi di spicco del tuo settore, ecc.
Hai bisogno di dimostrare che il tuo valore viene confutato da alcuni elementi, tra i quali la cover o testata del tuo profilo LinkedIn personale.
Alcune persone addirittura non inseriscono la cover, lasciando così uno spazio grigio che lascia intendere che quel profilo sia poco curato o addirittura abbandonato.
Ricordati che il profilo LinkedIn è una delle prime cose che si cerca su Google quando un selezionatore o comunque una persona in generale, cerca il tuo nome e cognome online.
Altro punto dolente è far capire in maniera chiara quale lavoro facciamo, o meglio qual è la nostra mansione, quali sono i nostri obiettivi, quali risultati possiamo fare ottenere al nostro cliente.
Se siamo invece dei dipendenti che fanno un lavoro operativo, dobbiamo far capire quali sono le nostre qualità migliori, come un tipo di software che utilizziamo, oppure una mansione specifica che possiamo offrire.
Questo è utile sia che si stia bene nell’azienda dove stiamo sia nel caso in cui volessimo cambiare il luogo di lavoro.
Dimensioni della cover LinkedIn
La misura corretta per la copertina LinkedIn è 1584 pixel di larghezza per 396 pixel di altezza.
Il formato migliore? PNG o JPG, meglio se salvato ad alta qualità.
Sbagliare le dimensioni significa rischiare che la tua immagine venga tagliata male, si veda sgranata o peggio, risulti totalmente inutile. E in un mondo dove tutto è percezione, non possiamo permettercelo.
Attenzione anche al posizionamento.
Nella versione da cellulare, la foto profilo (quella rotonda) va a coprire una bella fetta a sinistra, centrale e bassa.
La parte davvero utile per comunicare qualcosa sono:
-
l’angolo in alto a sinistra
-
l’angolo in alto a destra
Qui puoi inserire:
-
il tuo settore
-
una promessa chiara di valore
-
brand o aziende con cui collabori
-
immagini che evocano il tuo mondo professionale
La cover LinkedIn serve a posizionarti subito nella mente di chi guarda il tuo profilo.
Lascio una riflessione, in ogni tua comunicazione, compresa anche la creazione di una cover LinkedIn dovrei rispondere a queste tre domande:
Chi sei? Di cosa ti occupi? Perché dovrei darti attenzione?